Vegansexual: Perché alcuni vegani rifiutano il sesso con chi mangia animali?

Vegansexual: Perché alcuni vegani rifiutano il sesso con chi mangia animali?

In generale, quando la maggior parte delle persone pensa al veganismo, ciò che viene in mente è una forma di dieta. Le persone vegane non consumano nessun alimento di origine animale: carne, latticini, uova, miele e nessuno dei suoi derivati. Tuttavia, il veganismo va oltre, perché non si tratta solo di cosa mangiare e cosa non mangiare.

Chi lo pratica, inoltre, non usa prodotti di origine animale nei propri vestiti, cerca evitando farmaci o cosmetici che includono materie prime della stessa origine, si oppongono alla sperimentazione con animali e anche, ovviamente, all’uso di altre specie per il trasporto, l’intrattenimento o altri compiti al servizio dell’uomo.

Cioè, più che un modo di mangiare, il veganismo è vissuto come uno stile di vita. La cosa divertente è che ci sono quelli che portano questo stile anche oltre, e il loro veganismo include la loro sessualità: hanno rapporti solo con persone che sono anche vegane. Una decisione che può essere vista come un modo per essere coerenti fino alle ultime conseguenze o un’esagerazione.

Il termine “vegansexuality” è stato coniato nel 2007 dalla ricercatrice neozelandese Annie Potts, che ha condotto uno studio sul vegetarianismo e il veganismo nel suo paese e ha rivelato l’esistenza di un piccolo numero di persone che portavano queste preferenze anche nella loro vita sessuale. Molti media hanno riportato la novità e infatti il ​​termine ‘vegansexual’ è stato inserito quello stesso anno nell’Urban Dictionary, un sito web che incorpora tutte le parole che stanno emergendo nel mondo anglofono.

La stessa Annie Potts è vegana e nei suoi testi ha spiegato che, in Nuova Zelanda, un paese con una lunga tradizione zootecnica, il rifiuto del consumo di carne e altri prodotti di origine animale è visto quasi come un Atteggiamento “antipatriottico”.

In alcuni dei suoi testi successivi, la ricercatrice ha analizzato il file commenti aggressivi innescato dal suo lavoro sulla sessualità vegan, soprattutto da uomini eterosessuali che mangiano carne. Secondo Potts, quei commenti hanno caratterizzato i vegani in particolare – e i vegani in generale – come “perdenti sessualmente, codardi, devianti, falliti e bigotti”.

La domanda che sorge è: perché fare sesso solo con persone che praticano anche il veganismo? Da quei primi studi sono emerse risposte che potrebbero essere divise in due gruppi e potrebbero essere chiamate etico e fisiologico.

Tra i primi c’erano quelli di coloro che affermavano che, in generale, per motivi ideologici, si sentivano più attratti da uomini o donne che condividevano il loro stile di vita. Qualcosa che, ovviamente, non è esclusivo del veganismo, ma accade anche con molti stili di vita diversi.

D’altra parte, molte persone vegane condividere le loro cerchie sociali con altri che lo sono anche. Pertanto, anche le possibilità di stabilire relazioni, comprese quelle sessuali, con qualcuno vegano sono maggiori.

E la questione del comfort non può essere ignorata, in particolare quando non si tratta più solo di incontri sessuali ma di pensare a una vita di coppia. Ci sono fattori che non sono affatto ostacoli insormontabili, ma che possono spingere una persona vegana a cercare di stare con un’altra che è anche vegana.

Ad esempio, la necessità di preparare pasti diversi (non sempre, ovviamente, ma in molte occasioni), restrizioni quando si mangia fuori o “tentazioni” a cui può essere esposta la persona vegana se vive con qualcuno che non lo è.

Le risposte “fisiologiche” sul perché fare sesso solo con vegani hanno a che fare, in generale, con il fatto che le sostanze in cui una persona mangia passano essere parte del tuo corpo. Le persone che mangiano carne, ha osservato una delle persone intervistate da Annie Potts, “sono letteralmente fatte con la carne macellata di altri esseri”.

Al di là della questione etica, si deve tener conto che, dopo essere state processate dall’apparato digerente, sia la carne che il resto del cibo che una persona mangia viene scomposto in sostanze che entrano nel corpo o vengono scartati, ma non costituiscono più particelle di altri animali. Al massimo possono rimanere nella saliva o da qualche parte nella bocca. Una corretta igiene orale si occuperà di eliminarli.

Dove il tipo di dieta può lasciare un segno è l’odore del corpo. Uno studio condotto da scienziati della Repubblica Ceca ha concluso che l’odore del corpo degli uomini che non mangiavano carne rossa era “significativamente più attraente, più piacevole e meno intenso rispetto a quella di coloro nella cui dieta la carne rossa aveva occupato un posto centrale. Pertanto, l’affermazione di una delle intervistate nel lavoro di Annie Potts, la quale ha affermato che i corpi di coloro che mangiano carne” hanno un odore diverso “, sarebbe supportato da supposte prove scientifiche, in assenza di studi più corroboranti.

Anche l’assunzione di pesce, latticini e alimenti ultra trasformati può contribuiscono all’odore del corpo. Ma lo stesso accade con prodotti adatti ai vegani, come aglio, cipolla, curry e carboidrati raffinati (come farine senza fibre o zucchero purificato), così come caffè e bevande alcoliche, che smantellerebbero la teoria di Potts e degli scienziati cechi. Quindi al momento è difficile dire che ci siano ragioni fisiologiche.

Almenia