Singhiozzo: C’è davvero un sistema efficace per liberarsene?

Appare senza preavviso, quasi all’improvviso, senza preavviso o per qualsiasi motivo apparente. È molto caratteristico e raramente può essere confuso con qualcos’altro. Di solito, nella maggior parte dei casi, scompare in pochi minuti. Stiamo parlando di singhiozzo, o singhiozzo. singultus se usiamo il termine medico. Un termine curioso e particolare come il sintomo a cui si riferisce. Da dove provengono queste incontrollabili contrazioni ripetitive e gli strani suoni che emettiamo quando abbiamo il singhiozzo?
Il singhiozzo è “contrazione spasmodica involontaria o incontrollata del muscolo nella parte inferiore dei polmoni (diaframma) seguita da una rapida chiusura delle corde vocali. Questo è il modo in cui è definito dall’attributo Organizzazione Nazionale per le Malattie Rare (NORD). Pertanto, la causa principale del singhiozzo è il diaframma, il muscolo appena sotto i polmoni e il muscolo che segna il confine tra il torace e l’addome.
E’ anche quello che regola la respirazione. Quando si contrae, i polmoni assorbono ossigeno; quando si rilassa, i polmoni rilasciano anidride carbonica. Ed è proprio in questo organo che nascono i singhiozzi. Perché la contrazione del diaframma fuori ritmo e’ cio’ che causa il singhiozzo.
Ogni spasmo del diaframma provoca la chiusura improvvisa della laringe e delle corde vocali. Il corpo reagisce con una sorta di suono, un singhiozzo molto particolare che, in condizioni normali, ha di solito una frequenza da 4 a 60 al minuto.
A seconda della durata del singhiozzo, è classificato come:
Secondo la Società Spagnola dei Medici Generali e di Famiglia (SEMG), “a differenza di altri riflessi come tosse, singhiozzo e altri riflessi”. non ha funzione protettiva e non sembra avere alcuna funzione fisiologica”.
Anche se nella maggior parte dei casi appare senza una causa apparente, la presenza di singhiozzo è solitamente causata da qualcosa che ha interrotto il normale funzionamento del diaframma.. Tra le cause più comuni sono di solito:
Tuttavia, in molti casi, può non esserci una chiara e concreta causa di singhiozzo. Viene fuori dal nulla e scompare nello stesso modo in cui è apparso.
Migliaia di siti con numerosi tipi di “cure” per il singhiozzo appaiono in una rapida ricerca su Internet. Nella maggior parte dei casi, questi rimedi casalinghi comportano un qualche tipo di stimolazione glottica, come ad esempio:
A volte questi trattamenti quotidiani possono essere utili. Questo si verifica in caso di singhiozzo acuto. Ma in altri casi, secondo uno studio pubblicato sul Journal of the National Medical Association, i rimedi casalinghi non funzionano. In caso di singhiozzo persistente o intrattabile, nessuno di questi trucchi ci aiuterà ad eliminarli. In questi casi dobbiamo andare oltre e ricorrere ad altri tipi di rimedi che richiedono l’intervento del personale medico per conoscere le cause della loro origine.
Per i singhiozzi persistenti, si presume che si tratti più di una malattia che di un semplice singhiozzo ed è correlato ad un qualche tipo di affetto del nervo frenico. In questi casi è necessario ricorrere, come riconosciuto dal medico di famiglia americano (AAFP) a una terapia farmacologica con clorpromazina, nifedipina, aloperidolo, fenitoina o baclofen e anche interventi chirurgici, come iniezioni nel nervo frenico, nei casi in cui altre terapie hanno fallito.