Più di un terzo della popolazione ha guadagnato in sovrappeso durante il parto

Durante il parto abbiamo dovuto rinunciare a molte cose, e una di queste, a quanto pare, era una sana alimentazione, alimentazione e abitudini del sonno. Questo è certificato da uno studio –Effetti fisici e psicologici correlati alle abitudini alimentari e ai cambiamenti dello stile di vita derivati da COVID – 19 Confinamento domestico nella popolazione spagnola– dell’Istituto di ricerca in scienze alimentari (CIAL), collegato al Consiglio superiore per la ricerca scientifica (CSIC) e all’Università autonoma di Roma (UAM), guidato dal ricercatore Miguel López Moreno.
López Moreno, anche divulgatore scientifico sul suo account Instagram @nutreconciencia, spiega che lo studio – condotto su 693 partecipanti che periodicamente compilavano questionari – “ha scoperto come Il 35,8% degli spagnoli ha vinto durante questo periodo di confinamento domestico il peso dentro una media di 2,5 chilogrammi mentre il 31,1% ha perso peso in media di 2,8 chilogrammi. “Il resto delle persone non ha subito variazioni di peso.
La differenza, secondo questo nutrizionista, è dovuta a il diverso atteggiamento nei confronti della situazione dal punto di vista del mantenimento dell’attività quotidiana, nonché dell’osservazione di un modello nutrizionale coerente con la situazione e nel rispetto di sane abitudini alimentari. Pertanto, coloro che hanno mantenuto una dieta sana ed esercitato, o mantenuto quella che già hanno fatto, hanno mantenuto o perso peso.
Dall’altra parte, che non osservavano la loro dieta oppure hanno ridotto drasticamente la loro attività fisica hanno subito un aumento di peso, che, sebbene in media 2,5 chilogrammi, a volte è stato molto più evidente. Per questo López González ritiene che lo studio sia “utile per richiamare l’attenzione sull’importanza di sensibilizzare la popolazione sulle corrette abitudini di alimentazione, sonno ed esercizio anche in circostanze avverse come questa”.
“Di più se si tiene conto che l’obesità è un fattore di rischio per COVID-19 e inoltre, con l’aumento della produzione di citochine proinfiammatorie, offre una prognosi peggiore nei contagiati “, aggiunge lo scienziato, che spiega l’importanza di buone abitudini non solo per mantenere un corretto peso, ma anche per tagliare il circolo vizioso che l’ansia legata al parto implica.
A questo proposito, López spiega che “abbiamo potuto verificare che il 35,6% della popolazione spagnola lo ha dichiarato lo stato d’animo durante il parto, ha influenzato negativamente la loro dieta, soprattutto tra le persone obese “.
Il ricercatore aggiunge che “abbiamo anche osservato come i partecipanti che hanno guadagnato più peso durante il parto erano quelli che avevano una dieta emotiva maggiore”. Questa è una dieta che risponde un episodio di ansia e angoscia e cerca la soddisfazione immediata nella sensualità gustativa.
Alimenti come cioccolato, pasticcini, dolci, bibite o persino alcol rispondono a questo schema alimentare emotivo. Quindi, spiega che “uno dei risultati più sorprendenti è stato quello di verificare come fino al 18,3% della popolazione adulta consuma bevande alcoliche più frequentemente “. Logicamente, lo studio” ha osservato una relazione tra il consumo di alcol e il cambiamento di peso durante questo periodo “.
Lo studio rivela anche che l’esercizio fisico e il riposo si sono rivelati di particolare importanza nel controllo del peso corporeo. Tant’è che questo determina che le persone che hanno iniziato a fare esercizio fisico durante il parto, o mantenuto quello che già facevano, ridotto il loro peso corporeo di quasi un chilogrammo.
Questo è qualcosa che può influenzare sia il miglioramento della tua obesità che salute cardiovascolare come nella riduzione dei processi infiammatori, così come nel rafforzamento del sistema immunitario. E, naturalmente, un buon riposo notturno è correlato a un’attività fisica diurna moderata o intensa. E un buon riposo notturno crea uno stato d’animo più forte di fronte alle avversità della reclusione.
Al contrario, gli individui studiati che non hanno svolto alcun tipo di attività fisica durante questo periodo aumento del peso corporeo di una media di un chilogrammo, che di conseguenza porta all’inversione del circolo virtuoso spiegato nel paragrafo precedente: maggiore obesità e stile di vita sedentario, aumento del mangiare emotivo, maggiore rischio cardiovascolare, peggioramento del sonno e peggioramento dell’umore, ecc.