Come ridare lucentezza ai nostri piatti e alle nostre posate

Piatti, bicchieri, calici, boccali in vetro e soprattutto posate in vetro o ceramica smaltata, possono subire i segni del deterioramento nel corso degli anni e di lavaggi inadeguati, soprattutto quando le acque di lavaggio sono dure (ricco di calce) e abbiamo utilizzato detersivi aggressivi, come nel caso delle lavastoviglie.
In questo caso, nemmeno usando il brillantante in quest’ultimo dispositivo si ottiene la luminosità che avevano all’inizio. La ragione? È molto semplice: calce, macchie di grasso e ruggine possono lasciare un segno sulle superfici che a volte sembra indelebile, anche se potrebbe non esserlo. La calce e il grasso uccidono la lucentezza e non si rimuovono facilmente con un normale detergente, non importa quanto strofiniamo.
Quando si tratta di ruggine, annerisce le nostre posate in acciaio inossidabile perché l’acciaio contiene dal 10% al 12% di cromo, che è ciò che protegge davvero dall’ossidazione del ferro. Questo strato di cromo, noto come “strato passivante” ha una grande affinità per l’ossigeno e si scurisce quando reagisce con esso. E lo stesso accade con le posate d’argento, che si scurisce con il tempo a contatto con l’ossigeno.
Rendendo chiaro che l’eventuale perdita di brillantezza legata all’abrasione da detersivi, graffi o acqua eccessivamente calda non può essere totalmente annullata, c’è sempre margine di miglioramento se si considera rimozione della calce dalla superficie del piatto aiuterà notevolmente. Per fare ciò, dobbiamo prima assicurarci che tutte le incrostazioni di grasso e resti di cibo vengano rimosse.
In una bacinella o nel lavandino ce ne andremo per tutta la notte i piatti, le tazze, i bicchieri e bicchieri che vogliamo recuperare con acqua tiepida con getto di lavastoviglie. Il giorno dopo le togliamo una ad una e le asciughiamo con carta da cucina, in modo da eliminare tutti i resti.
Eseguita questa operazione, procederemo a trasferirle in un’altra bacinella con acqua in soluzione di aceto bianco -il normale dovrebbe essere evitato a causa di possibili macchie- e sale. Li lasceremo in ammollo per una o due ore e poi procederemo ad asciugarli con carta da cucina, strofinando un po‘ per ottenere lucentezza.
Per schiarire il colore delle posate praticheremo un’operazione molto simile, anche se con alcune variazioni alla fine. Il primo passo sarà, ancora una volta, garantire l’eliminazione di eventuali residui di cibo o grasso attaccati alla superficie. Per fare questo, lasceremo le posate in ammollo durante la notte acqua calda e sapone.
Il giorno successivo estraiamo le posate una ad una e le asciughiamo con un panno asciutto o carta da cucina. Quindi, per recuperare il suo aspetto privo di graffi, spalmeremo tutti i pezzi olio d’oliva Strofineremo di nuovo con forza con un panno asciutto o carta da cucina, fino a quando non perdono completamente il loro tocco oleoso.
Successivamente, nel caso delle posate d’argento, le cospargeremo con a pasta di bicarbonato di sodio e acqua, assicurandosi che siano ben rivestite, quindi asciugarle energicamente con un panno asciutto, eliminando il bicarbonato e con esso eventuali resti di macchie e ossidi che ne scuriscono la superficie.
Nel caso delle posate in acciaio inossidabile è più efficace usa l’aceto bianco che bicarbonato. Per fare questo, dobbiamo passare ogni pezzo attraverso un panno imbevuto di aceto bianco, strofinando forte per un po‘, quindi asciugarli con un altro panno, in modo da rimuovere il lime e recuperare la massima lucentezza.